Roma è Roma, è tradizione, cucina povera ma ricca di gusto. Pochi ingredienti ma sapienti. La mia cucina è molto tradizionale, rispecchia quello che sono, pane pane, vino al vino. mi districo tra piatti tra carbonare, amatriciana e un ottima cacio e pepe. Lo spaghetto cacio e pepe, si fa con soli 2 ingredienti, il pecorino (cacio) e il pepe. Direte voi, semplice! In realtà è uno dei piatti più difficili da realizzare. Deve vincere la famsa cremina e vi assicuro che nonsempre riesce, ma vi svelerò il segreto vincente. Se seguirete alla lettera i passaggi… Sarete l’invidia di tutti i vostri amici e vorranno venire a cena da voi solo per questo!
Ingredienti
Spaghettone
Pecorino grattuggiato in maniera finissima
Pepe
Acqua di cottura della pasta
In un recipiente capiente, grattugiate il pecorino (abbondante deve essere tanto) con la grattugia a grana finissima (via le moderne grattuge) . Prelevate qualche mestolo di acqua di cottura della pasta (fondamentale perchè ricca di amido). Mettete un pò di acqua alla volta nel pecorino emusionate energicamente con una frusta, procedete così finchè non otterrete un pecorino dalla consistenza cremosa. E’ questo il segreto, tanto pecorino grattugiato finemente, l’acqua di cottura aggiunta poco alla volta ed emulsionata energicamente fino ad ottenere la crema. Aggiungete il pepe macinato. Tuffate la pasta nella crema di pecorino e rimestate velocemente. Portate a tavola e mangiate subito, perchè cacio e pepe non deve rimanere un secondo di più nei vostri piatti. Buona romanità in tavola!
Brava!!!! cucina tradizionale sincera di cuore e con il cuore!!!! Mi hai fatto venire voglia!!! Proverò
Grazie Margherita sono felice che ti sia arrivato il messaggio. Cucina è amore!
Pochi giorni fa Letizia ha provato a fare cacio e pepe con la tua ricetta, veramente buona complimenti siamo al livello della vera matriciana….così sono entrato nel sito era un po’ che lo volevo fare, complimenti, ora vado a cercare la prossima ricetta da provare poi ti faccio sapere…. auguri….
Grazie davvero!
Mi hai fatto venire voglia! Cone sempre sono affascinata dal tuo modo di raccontare… grazie
Grazie Margherita sei troppo dolce e gentile