Chi ha detto che panzanella uguale estate? La panzanella prende nuove forme e gusti anche in inverno… Sarà che la amo. Sarà che sono cresciuta a panzanella. Nelle caldi estate era la mia merenda preferita. Finita la scuola, mia madre mi portava a casa di mia nonna. Un palazzo nel cuore di uno dei quartieri più belli di Roma, Monteverde. Sotto casa c’era il cortile, spazio aperto e luogo sicuro per noi bambini. Eravamo una carovana urlante. Dai 3 anni agli 11 ho trascorso le mie gioie vere in quel luogo. Amicizie vere, che porto ancora nel cuore. Alle ore 11 mia nonna urlava dalla finestra ” E’ PRONTA LA MERENDAAAA” . Correvo su per le scale, accaldata mi fiondavo a bere e trovavo questa fetta di succulento pane e pomodoro fresco, un filo di olio, sale e origano… La mia passione. In inverno la voglia di caldo è tanta, ma anche il desiderio di quella fetta speciale di pane.. E quindi PANZANELLA INVERNALE SIA!
Ingredienti
1 Fetta di pane a persona (o anche 2)
Passata di pomodoro o Polpa
Sedano
Carota (1 a persona)
Mezza cipolla (mezza ogni 4 fette)
Olio evo
Sale
Origano (1 cucchiaino a testa)
Braciole di Capocollo (1 ogni 2 persone)
1 Bicchiere di Vino Bianco
Pecorino grattugiato (1 cucchaio a testa)
Pulite e tagliate a dadini piccole tute le verdure. Taglaiate a dadini la carne. In una capiente padella mettere l’olio, far scaldare ed unire le verdure. Fate cuocere per 10 minuti a fuoco basso. Ora unite la carne, fate rosolare e sfumate con il vino. Aggiungete la passata o polpa di pomodoro. Salate. Cuocete a fuoco basso per almeno 1 ora. Ora bruschettate leggermente i pane e mettete il vostro corposo sugo sopra ogni fetta. Aggiungete origano e pecorino… Ma vi rendete conto che bontà avete nel piatto? Cosa aspettate a divorarla?
Commenti recenti